Cenni Storici



La Battaglia di Pozzuolo del Friuli, combattuta il 29 e 30 ottobre 1917 durante la Prima Guerra Mondiale, vide la Cavalleria italiana impegnata in una decisiva azione di retroguardia. Le brigate di cavalleria Genova e Novara, con grande sacrificio, rallentarono l'avanzata austro-tedesca dopo la disfatta di Caporetto, permettendo all'esercito italiano di riorganizzarsi e stabilire una nuova linea difensiva sul Piave. Questa battaglia è considerata un simbolo di coraggio e determinazione.



Le Origini Dell’Evento




L'evento celebra il 201° anniversario dalla fondazione della Scuola di Cavalleria, commemorato il 30 ottobre per ricordare il combattimento avvenuto a Pozzuolo del Friuli nel 1917.







La Scuola fu istituita nel 1823 a Venaria Reale per formare ufficiali e giovani allievi nell'equitazione. Nel 1849 venne trasferita a Pinerolo e ampliata con una sede a Tor di Quinto nel 1891. Nel corso del tempo subì vari cambiamenti di denominazione e di sede fino a quella attuale a Lecce. Dal 2000, la Scuola ha ripreso il suo nome storico.
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia